|
2024/2025 |
|
|
|
|
|
Periodo |
Annuale |
|
|
Crediti
|
9 CFM |
|
|
SSD
attività didattica |
L-FIL-LET/12 Linguistica Italiana |
|
|
Obiettivi |
L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica
generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le
conoscenze nell’ambito dei rapporti fra lingua e società.
Mira pertanto a fornire nozioni, metodi e strumenti di
analisi relativi al modo in cui le lingue si manifestano
nell'uso dei parlanti e alla variazione che queste mostrano
in correlazione con fattori sociali. L’insegnamento dei
moduli relativi all'Intelligence mira alla valutazione
corretta degli influssi delle situazioni socio-economiche,
politiche, militari, informative e infrastrutturali sulla
elaborazione di prodotti intelligence su specifiche aree di
crisi. |
|
|
|
|
Programma |
Modulo 1: Fonetica Articolatoria
Ambiti della fonetica
Fono e Fonema
I meccanismi
Il meccanismo pneumatico
Fisiologia dell’apparato pneumatico
Modi di fonazione
Il meccanismo glottidale
Fisiologia dell’apparato glottidale
La glottide e sua conformazione
I modi di fonazione
Il meccanismo articolatorio
Fisiologia dell’apparato articolatorio
Gli articolatori fissi e mobili
Il meccanismo articolatorio
Fisiologia dell’apparato oronasale
I modi di articolazione
Modi semplici.
Modi complessi.
Seconda articolazione
I luoghi di articolazione.
Modi complessi e secondari
Le vocali.
La trascrizione Fonetica
Esercitazione di trascrizione fonetica
Parole italiane.
Frasi italiane
|
Modulo 2 : Fonologia
Cosa studia la fonologia
I costituenti minimi.
Il fonema il fono e l’allofono.
Coppia minima e regole di commutazione.
Le tre regole di Trubeckoj.
I fonemi dell’italiano
Il livello fonologico e il livello fonetico.
La ridondanza e la distintività.
Tratti distintivi e pertinenti.
Il binarismo.
La matrice fonologica.
Tratti classificatori e composizionali.
La classe naturale di suoni.
I tratti distintivi Principali.
Le regole fonologiche
Relazioni sintagmatiche e paradigmatiche
La semplicità delle regole.
Formalismo
Cosa è un fenomeno fonologico.
Regole con i tratti distintivi.
Regola fonologica delle consonanti sorde aspirate in inizio di
parola in inglese.
I processi fonologici.
Applicazione di regole: la palatalizzazione in italiano.
I processi fonologici
I cambiamenti fonologici,
assimilazione,
dissimilazione
Metafonia.
Armonia Vocalica,
sincope,
aferesi,
prostesi.
Elisione,
Epentesi,
Epitesi,
Riduzione (centralizzazione scevà),
Rafforzamento,
Coalescenza,
neutralizzazione.
Quale metodo per studiare i fenomeni.
Accento e tono,
Segmenti e soprasegmenti
Fenomeni soprasegmentali,
Accento Libero
Accento Culminativo,
Accento fisso
|
Modulo 3 : Morfologia e Lessico
Le parole e i lessemi
Parti del discorso e occorrenze
Categorie grammaticali
Morfemi liberi e legati
I processi morfologici
Parole semplici e complesse
La derivazione.
Regole per la derivazione
La composizione.
Regole per la composizione.
La testa e i composti
I processi fonologici.
Le regole di riaggiustamento.
Elementi di morfosintassi
La flessione.
Richiamo alla tipologia morfologica.
Esercitazione di analisi morfologica
Modulo 4 : Sintassi
Introduzione
La valenza dei verbi
I sintagmi e i gruppi di parole
Le frasi
Semplici e complesse
Coordinate e subordinate
Le relazioni fra i tipi di frasi
Genere, numero e caso
|
Modulo di
linguistica dell'Intelligence |
1-Definizione di politica. Definizioni
contemporanee di politica. Regimi politici e dicotomia di
democrazia. Metodo di analisi politica. Le conseguenze della
trasformazione geopolitica. Le organizzazioni internazionali
di Sicurezza. Modelli di strategici. Tipologia dei sistemi
economici. Classificazioni dei gruppi sociali. Mondo arabo
versus Occidente |
2-Approccio secondo criteri di scientificità
del problema di intelligence. Livelli e categorie di
intelligence
Tecniche dell'organizzazione dei dati , di generazione dello
scenario, di valutazione degli scenari, di generazione di
ipotesi, preparazione di un elaborato di intelligence |
|
|
|
|
Metodi
Didattici |
Le lezioni sono frontali. |
|
|
Modalità
di verifica dell'apprendimento |
scritta e orale |
|
|
Testi di
riferimento |
1 - Luciano Romito, Manuale di linguistica
forense. Con CD-ROM, Ed. Bulzoni
2 - Dispense del docente in Linguistica Italiana
|
|
|
|
|
|
|
|
|